ART. 1:
Si costituisce in Montegrotto Terme l’Associazione senza scopi di lucro denominata VESPA CLUB “VESPEPADANE”, ai sensi dell’art. 36 e seguenti del c.c. L’ Associazione ha carattere assolutamente apolitico, in senso adesso è vietata qualsiasi discussione o manifestazione politica.
ART. 2:
L’ Associazione ha come scopo la promozione dell’ attività vespistica e motociclistica: turistica, culturale, ricreativa, ecc., curando gli interessi generali del motociclismo.
ART. 3:
La durata dell’ Associazione è a tempo indeterminato.
ART. 4:
Chiunque può associarsi, purché condivida gli scopi dell’ Associazione e la cui domanda di iscrizione sia stata accettata dal Consiglio Direttivo a maggioranza semplice. Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di respingere per validi e comprovati motivi la domanda di iscrizione. Il pagamento della quota Associativa deve essere fatta annualmente e l’ importo della stessa è stabilito annualmente dal Consiglio Direttivo.
ART. 5:
I soci hanno diritto a:
– partecipare alle attività sociali, e alle riunioni del Consiglio Direttivo
– ritirare le eventuali pubblicazioni del Vespa Club Italia gratuitamente
– votare per il Consiglio Direttivo
ART. 6:
La qualifica di Socio si perde:
– per dimissioni
– per radiazione a causa di azioni ritenute disonorevoli o comunque ostacolanti il buon funzionamento dell’ Associazione
– per morosità
N.B.) la radiazione deve essere fatta su votazione inappellabile del Consiglio Direttivo per maggioranza.
ART. 7:
I mezzi finanziari di cui dispone l’ Associazione sono costituiti dalle quote dei Soci, nonché da eventuali contributi straordinari, donazioni, lasciti, erogazioni.
ART. 8:
Le comunicazioni ai soci verranno effettuate indifferentemente a mezzo di SMS, posta elettronica e posta ordinaria, affissione e tramite il sito internet. Qualsiasi mezzo utilizzato tra quelli descritti sarà ritenuto valido ed efficace.
ART. 9:
La Presidenza ed il suo Consiglio Direttivo hanno durata di anni 3 (tre). Il rinnovo delle cariche si avrà per votazione di almeno il 20% dei Soci. I nominativi di eventuali candidati a cariche interne e nonché sostitutive del Consiglio Direttivo devono pervenire all’ Associazione almeno 15 (quindici) giorni prima della data fissata per le votazioni. La data delle votazioni deve essere resa nota almeno 30 (trenta) giorni prima della data stessa, tramite lettera. Nel caso in cui nessun Socio si sia candidato entro i 15 (quindici) giorni previsti, rimarrà in carica il Direttivo uscente.
ART. 10:
I Consiglieri del Direttivo possono essere da un minimo di 3 (tre) ad un massimo di 11 (undici), e comunque dispari. Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta al mese, qualora un suo componente resti assente senza giustificato motivo per più di 3 (tre) sedute consecutive sarà considerato dimissionario e quindi sostituito da un altro socio scelto dallo stesso Consiglio.
ART. 11:
Le cariche elettive non comportano l’obbligo di alcuna remunerazione. Le spese dell’Associazione devono essere approvate dal Consiglio Direttivo che decide se possono essere supportate o meno.
ART. 12:
L’esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno. La gestione Amministrativa e Finanziaria dell’Associazione è tenuta e controllata dal Presidente e dal Tesoriere. Il resoconto dell’Associazione sarà a disposizione dei Soci che ne faranno richiesta.
ART. 13:
Lo scioglimento dell’Associazione può essere discusso in Sede di Consiglio con assemblea appositamente indetta, con voto favorevole di almeno 4/5 dei Soci a seguito della domanda sottoscritta, da almeno la metà più uno dei Soci effettivi e trasmessa al Consiglio Direttivo. In caso di scioglimento gli Averidell’Associazione saranno utilizzati per ultimare le spese previste e per saldare eventuali creditori. Il rimanente sarà devoluto ad ente od associazione con scopo umanitario e comunque con assoluta esclusione della suddivisione fra Soci.
ART. 14 Statuto:
Di propria iniziativa o con Voto favorevole della metà più uno dei Soci, il Consiglio Direttivo propone eventuali modifiche allo Statuto in vigore. Il progetto di modifica deve essere portato a conoscenza dei Soci prima della riunione dei Soci. Per le modifiche è necessario che alla riunione partecipino almeno il 30% dei Soci e che si abbiano almeno la metà più uno dei voti favorevoli.
ART. 15:
Quanto non previsto nel presente statuto è regolato dalle vigenti leggi in materia.
ART. 16:
I dati personali vengono trattati in conformità alla Legge 675/96 sulla privacy.
Come previsto dallo Statuto il club è composto da un consiglio direttivo, così strutturato:
PRESIDENTE: Leonardo Agostini
VICEPRESIDENTE: Milani Roberto
SEGRETARIO: Paolo Metello
TESORIERE: Gianluca Zandonà
CONSIGLIERI: Marco Bertin, Enrico Pittarello, Palmino Stella, Marco Pierobon
PROBIVIRO: Gianni Ruzza, Bronzatti Roberto